PRESENTAZIONE DI “OBIETTIVO E.F.F.E. Progetto di Empowering Femminile per un Futuro più Equo”
PREMESSA
Nel maggio 2023, un gruppo di docenti del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca ha avviato “Obiettivo -EFFE. Progetto di Empowering Femminile per un Futuro più Equo”, un progetto multidisciplinare e pluriennale di ricerca e formazione dedicato all’empowerment femminile in Italia, fondato su 3 pilastri.
- Una ricerca che ogni anno viene promossa tra i giovani (es: adolescenti, studenti universitari, giovani lavoratori) sulle loro competenze finanziarie, aspirazioni e aspettative lavorative e temi affini. Il focus della ricerca cambia di anno in anno con alcune modifiche specifiche. Nel 2023, ci si concentrerà sull’atteggiamento verso la carriera imprenditoriale e le competenze finanziarie.
- Un campo estivo di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze che si terrà a giugno di ogni anno (E.F.F.E. – SUMMER CAMP, descritto nel dettaglio qui di seguito).
- Due conferenze aperte alla cittadinanza di carattere divulgativo che si svolgeranno ogni anno indicativamente in autunno e in primavera. Il prossimo appuntamento sarà il 20 novembre 2023 in occasione della conferenza “L’empowerment femminile in un mondo economico che cambia” che si terrà dalle ore 14.30 presso la Sala Rodolfi dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Il link con il programma dettagliato verrà pubblicato a breve.
1. PRESENTAZIONE DEL CAMPO ESTIVO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E ALL’IMPRENDITORIALITA “E.F.F.E. SUMMER CAMP”

“E.F.F.E SUMMER CAMP” è un campo estivo per ragazze adolescenti, stile summer camp americano, dedicato all'educazione finanziaria e all’imprenditorialità e al sostegno dell’empowerment femminile che verrà realizzato, nella sua prima edizione pilota, presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca a giugno 2024.
Si tratta di un percorso formativo unico in Italia che combina lezioni teoriche con testimonianze di imprenditrici e imprenditori sulle proprie carriere professionali, con casi di studio, giochi ed esercitazioni pratiche, con un approccio metodologico che prevede la co-progettazione tra imprenditrici, docenti e studenti. E.F.F.E richiama il progetto a cui il campo estivo si ispira (Empowerment Femminile per un Futuro più Equo) ma anche l’Educazione Finanziaria necessaria a un futuro più equo.
Il campo estivo sarà dedicato esclusivamente alle ragazze di 16-17 anni, che parteciperanno gratuitamente a 6 giorni di formazione presso il campus centrale dell'Università degli studi di Milano-Bicocca. Il primo anno si prevede di coinvolgere al massimo una sessantina di studentesse, mentre negli anni seguenti il numero verrà ampliato.
2. GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi principali del campo saranno quelli di:
- sostenere le competenze imprenditoriali delle partecipanti e l’interesse verso lo studio dell’economia;
- aumentare il livello di competenze finanziarie delle partecipanti e l’interesse verso lo studio della finanza;
- sviluppare alcune competenze trasversali delle partecipanti quali: capacità di lavoro di gruppo e capacità di negoziazione.
3. LA SELEZIONE DELLE STUDENTESSE
La partecipazione al campo estivo sarà totalmente gratuita per le ragazze e verrà finanziata dagli sponsor del progetto.
La selezione delle ragazze avverrà attraverso una procedura che prevede:
a) la compilazione di un breve form online tipo “curriculum vitae” attraverso il sito dell’Ateneo;
b) una lettera di motivazione scritta dalla studentessa che desidera partecipare;
c) una lettera di referenze scritta da una persona adulta che supporti la candidatura della studentessa (es: un insegnante/un’insegnante, un educatore/educatrice, un allenatore/allenatrice, un genitore, un imprenditore/imprenditrice…). A breve, verrà pubblicato qui di seguito un link con ulteriori informazioni utili all’iscrizione.
4. LE RICERCHE
Il campo sarà abbinato a una ricerca articolata in due studi progettati da un team di ricercatori universitari multidisciplinare.
Nello specifico:
a) uno studio scientifico su conoscenze, atteggiamenti e aspirazioni economiche delle ragazze partecipanti;
b) uno studio di monitoraggio sugli impatti, i punti di critici e di forza del progetto.
5. LE TEMPISTICHE
- Lunedì 20 novembre 2023: dalle ore 14.30 alle ore 19.30 conferenza su “Empowerment Femminile in una economia che cambia” presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con presentazione del campo estivo (seguirà link a breve).
- 10 - 15 giugno 2024: realizzazione del campo estivo presso Università degli studi di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo nuovo 1*, Milano (l’indirizzo della sede potrebbe subire variazioni in funzione dei lavori di ristrutturazione ma il campo estivo si terrà comunque nel quartiere Bicocca di Milano).
6. LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE: TESTIMONIAL E SPONSOR
Per poter realizzare il campo estivo siamo alla ricerca di imprenditrici e di imprenditori che diventino testimonial del progetto in aula o tramite video-interviste o tramite la co-progettazione degli interventi didattici.
Diventare testimonial è l’occasione per far conoscere la storia personale e di impresa e per aiutare le studentesse allo sviluppo delle proprie competenze imprenditoriali e finanziarie attraverso la presentazione della figura dell’imprenditore/imprenditrice come “role-model”.
Per le imprese che decideranno di sponsorizzare e finanziare il campo estivo sarà possibile valorizzare la loro immagine nella comunicazione istituzionale a livello nazionale e regionale, attraverso sia azioni di comunicazione integrata e coordinata con quelle dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sia attraverso attività veicolate dai loro propri strumenti di comunicazione (offline e online, come i canali social o il sito web) che raccontano l’impegno dell’ente per il sostegno della formazione delle nuove generazioni, la lotta alle discriminazioni di genere, la promozione della gender equality. In un momento storico in cui l’interesse verso le imprese si sposta non solo sul loro profitto ma anche sul loro impatto sociale, da parte dei diversi stakeholder, sostenere il progetto OBIETTIVO E.F.F.E. costituisce uno strumento fondamentale per valorizzare la propria brand reputation.
7. GLI ENTI COINVOLTI E I COMITATI
A oggi, il progetto è promosso dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca (Di.SEA.DE) in collaborazione con diversi enti partner tra cui:
AEEE Italia: https://www.aeeeitalia.it/
iBicocca: https://ibicocca.unimib.it/
ONEEF https://oneef.unimib.it/
Patrocini
Riportiamo di seguito gli enti che a oggi hanno dato il loro patrocinio al campo estivo
A.P.I. - ASSOCIAZIONE PICCOLE e MEDIE INDUSTRIE: http://www.apmi.it/
CONFIMI MONZA E BRIANZA: https://www.confimimb.it/
CONFIMI BERGAMO: https://www.confimibergamo.it/
ASSOCIAZIONE INNER WHEEL MONZA: https://www.innerwheel.it/
Comitato Scientifico
Fanno parte del comitato scientifico
- Elisa Bertagnoli, membro del Comitato Direttivo AEEE-Italia, docente di Economia Aziendale presso l’istituto di Istruzione Superiore Nicola Moreschi di Milano.
- Paola Bongini, Professoressa Ordinaria di Economia degli intermediari finanziari, Università degli studi di Milano-Bicocca.
- Doriana Cucinelli*, Università degli studi di Parma (*in attesa di conferma)
- Edoardo Lozza, Professore Ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
- Barbara Quacquarelli, Professoressa Associata di Organizzazione Aziendale, Università degli studi di Milano-Bicocca.
- Emanuela E. Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli studi di Milano-Bicocca (Responsabile Scientifico).
- Monica Rossolini, Professoressa Associata di Economia degli intermediari finanziari, Università degli studi di Milano-Bicocca.
Comitato Organizzativo
I componenti del comitato organizzativo ad oggi sono:
- Chiara Azimonti, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Elisa Bertagnoli, AEEE-Italia
- Letizia Caccavale, Consiglio Per le Pari Opportunità della Lombardia
- Doriana Cucinelli, Università degli studi di Parma
- Alberto Maria Gaffuri, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Elena Ippolito, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Paola Marras, Presidente Gruppo Donne Imprenditrici Confimi Bergamo e Monza Brianza
- Stefania Milani, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Chiara Muzza, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Mirko Pagani, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Alessandra Pilia, A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie
- Fiorenza Poletto, Soroptimist Pordenone
- Barbara Quacquarelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Emanuela E. Rinaldi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Marcolina Sguotti, Project Manager Obiettivo EFFE
Il Comitato organizzativo comprende i seguenti sotto-comitati:
Comitato ricerca e monitoraggio, Comitato selezione studentesse e rapporti con le scuole, Comitato Comunicazione e Comitato sponsor e testimonial [1].
[1] La composizione del Comitato Organizzativo e dei suoi sotto-comitati è in progress e nei prossimi mesi potrebbero essere aggiunti ulteriori esperte/esperti.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni è possibile contattare
- Project Manager: Dott.ssa Marcolina Sguotti, marcolinacoach@gmail.com , cell. 347.9681027
- Responsabile Scientifico: Prof.ssa Emanuela E. Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Di.SEA.DE, Università degli studi di Milano-Bicocca, emanuela.rinaldi@unimib.it , tel 02.6448.3013
La presente pagina web è aggiornata al 19/09/2023