L’EGUAGLIANZA SOSTANZIALE COME PRESUPPOSTO DELLA LEGALITÀ

-
Venerdì 3 febbraio 2023 Edificio U7 - CIVITAS, IV Piano, Sala Consiglio della Scuola di Economia e Statistica, n. 4057 h. 16.30 – 18.30
Image
17 gennaio 2023 immagne
Seminario formativo all’interno del progetto Messaggeri di legalità: f(ò)rmati contro la mafia
Responsabili del progetto, per promuovere la cultura della legalità ed i valori costituzionali, sono i professori Camilla Buzzacchi e Salvatore La Porta, entrambi docenti di diritto pubblico, e Quirino Camerlengo, docente di diritto costituzionale.
 
La mafia sopravvive anche grazie alla disperazione di quanti, nati in condizioni di svantaggio, cedono alle lusinghe delle associazioni criminali ed entrano nel "sistema" per avere la loro occasione di riscatto sociale.
Per ostacolare questo insano processo di reclutamento occorre restituire vigore al principio di eguaglianza sostanziale, di cui all'art. 3, secondo comma, della Costituzione, come valore fondamentale preordinato al pieno sviluppo della personalità e alla effettiva partecipazione di tutti alla vita sociale. Questo principio, infatti, si oppone con forza all'idea che il destino delle persone, specie di quelle più vulnerabili economicamente e culturalmente, sia segnato sin dalla nascita.
 
Percorso di formazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione di Libera, dell’Università di Torino e di Padova, dell’Istituto Cattaneo, del Liceo scientifico L. Cremona e del Liceo Severi, dei Comuni di Milano e di Tortona, della Conferenza Assemblee Legislative delle Regioni.