Il nuovo bilancio d'esercizio: rendicontazione e comunicazione del valore. Gli effetti del D.Lgs. 139/2015 i nuovi OIC

-
06 ottobre 2016, Edificio U12, Auditorium Guido Martinotti, Via Vizzola 5, 20126, Milano - 13 ottobre 2016. Edificio U7, Sala del consiglio della scuola di economia, Via Bicocca/Via degli Arcimboldi,8 20126, Milano

Evento accreditato per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili  (5 CFP per ogni evento), iscrizioni sul sito  http://il-nuovo-bilanciodesercizio.eventbrite.it  ,

Il recepimento in Italia della Direttiva 2013/34/UE attraverso il D.Lgs. 139/2015 rappresenta un importante innovazione per i bilanci delle società italiane. Tale recepimento  ha impegnato l’Organismo Italiano di Contabilità a una revisione dei principi contabili per tener conto delle modifiche, ispirate a un maggior armonizzazione delle norme nazionali a quelle dei  principi contabili internazionali. Tale revisione è in corso di conclusione e il convegno si propone di discuterne le principali novità.

Il convegno “Il nuovo bilancio d’esercizio: rendicontazione e comunicazione del valore”, organizzato dal Dipartimento Di.SEA.DE dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca si propone quindi di approfondire  le tematiche legate alle novità che rivoluzioneranno i bilanci 2016 delle società italiane, mettendo a confronto il punto di vista di rappresentanti del mondo accademico, dell’impresa, del sistema creditizio e dei professionisti.

Nella prima sessione del 6 ottobre, che si svolgerà nell’Auditorium Guido Martinotti, Edificio U/12, i temi riguarderanno l’evoluzione del Bilancio d’esercizio, le criticità applicative della nuova normativa, l’obbligatorietà del rendiconto finanziario e le novità in tema di immobilizzazioni materiali e immateriali.

Nella seconda sessione, che si svolgerà il 13 ottobre nella Sala del Consiglio dell’Edificio U/7, oggetto di analisi saranno: il cambiamento di logica della nuova legislazione, il tema delle false comunicazioni sociali, il patrimonio netto nella nuova normativa, l’iscrizione in bilancio degli strumenti finanziario derivati ed il nuovo criterio di valutazione dei crediti e debiti.

Il convegno è rivolto  alle imprese, ai professionisti, al mondo accademico, compresi gli studenti, ai finanziatori delle imprese e  tutti i portatori di interesse dell’azienda.