La responsabilità civile è in continua evoluzione, lo conferma l’acceso dibattito sulla funzione “ultracompensativa” del risarcimento del danno e, in particolare, sul delicato tema riguardante i danni punitivi e la loro ammissibilità nell’ordinamento giuridico italiano. Sul punto si è anche recentemente pronunciata la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza del 5 luglio 2017, n. 16601. L’Incontro di studio è volto ad approfondire in una prospettiva comparativa, con la presenza di illustri studiosi della materia, sia stranieri che italiani, i nuovi profili e le nuove funzioni della responsabilità civile.
PROGRAMMA:
14.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
15.00 – INDIRIZZI DI SALUTO
Prof.ssa Anna Marzanati, Direttore del Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE), Università degli Studi di Milano Bicocca
15.15 – PRESENTAZIONE DELL’INCONTRO DI STUDIO
Prof. Giacomo Pongelli, Ricercatore Università degli Studi di Milano Bicocca
15.30 – PRESIEDE E INTRODUCE
Prof. Vincenzo Franceschelli, Università degli Studi di Milano Bicocca
16.00 – RELAZIONI
Prof. Stathis Banakas, University of East Anglia
“Punitive damages” e altre nuove funzioni della responsabilità civile. Common Law e Civil Law a confronto
Prof. Marco Fridolin Sommer Santos, Universidade Federal do Rio Grande do Sul
I danni punitivi nella prospettiva del diritto brasiliano
Prof. Roberto Carleo, Università degli Studi di Teramo
Il principio della integrale riparazione del danno e i risarcimenti ultracompensativi
Dott.ssa Lydia Velliscig, Università degli Studi di Milano
Assicurazione e autoassicurazione: forme di protezione
18.00 – CONCLUSIONI
Prof.ssa Albina Candian, Università degli Studi di Milano
Coordinamento scientifico Prof. Giacomo Pongelli -giacomo.pongelli@unimib.it