Giornate del Turismo XVII: “Imprese e destinazioni turistiche SMART”

-
Università degli studi di Milano Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 20126 Milano Sala del Consiglio, n. 4064, IV piano, Edificio U7 ore 9.00

Le Giornate del Turismo - promosse da Geoprogress Onlus con il patrocinio dell’Università del Piemonte O., del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Conferenza delle Regioni, di Assoturismo, Confturismo e Federturismo - sono un appuntamento annuale per ricercatori, operatori privati e decisori pubblici. L’iniziativa – giunta alla XVII edizione - è un momento fondamentale di studio e di discussione di proposte per il progresso del turismo e del territorio, che scaturiscono dal confronto dei risultati di ricerche e di riflessioni di esponenti di Mondi distinti (accademico, imprenditoriale, politico-istituzionale) – tra i quali si è avviata, da qualche tempo, una più intensa ed effettiva collaborazione.

Il convegno, che è di solito l’attività principale delle Giornate, quest’anno assume carattere internazionale ed intende discutere e analizzare l’impatto delle Tecnologie d’Informazione e Comunicazione (ICT) nei mutamenti in atto nelle imprese e nelle destinazioni turistiche, anche allo scopo di mettere in evidenza il progresso del turismo e le migliori politiche di sviluppo e di diffusione di innovazioni tecnologiche.

Il Convegno è realizzato quest’anno con la collaborazione del Centro Studi Aziendali dell’Università degli Studi Milano Bicocca

Obiettivi del convegno:

  1. Presentare risultati di analisi empiriche riguardanti la diffusione e i caratteri dell'ICT nelle imprese e nelle destinazioni turistiche, gli effetti socio-economici, culturali e spaziali di tale diffusione, l’impatto sui caratteri dei turisti e i loro comportamenti, i rapporti tra il grado di sviluppo di tecnologie intelligenti (smart) nelle città. e l’attrattività turistica.
     
  2. Esporre riflessioni sui metodi d’indagine e di elaborazione delle informazioni per le analisi delle imprese, del loro livello tecnologico e del loro comportamento, degli effetti della diffusione dell’ICT nell’organizzazione dei sistemi turistici e sui turisti.
     
  3.  Presentare nuove  applicazioni (APPs e dashboard) utili per la gestione di informazioni turistiche e progetti in atto per la loro creazione.
     
  4. Fare il punto dello stato d’attuazione del Piano della digitalizzazione del turismo e più in generale delle politiche del Governo e delle Regioni per il turismo, e avanzare proposte alternative o integrative: per la crescita di imprese e destinazioni smart, il miglioramento della competitività delle imprese e la sostenibilità dello sviluppo territoriale.
     

Destinatari del Convegno
Ricercatori, Operatori economici, Rappresentanti delle istituzioni territoriali, associazioni di categoria, mondo accademico, e i cittadini tutti, in quanto turisti effettivi o potenziali.

Organizzazione
Responsabile dell’iniziativa: Francesco Adamo, Geoprogress (Onlus)
Comitato scientifico del Convegno: Francesco Adamo, Andrea Amaduzzi, Lorenzo Bagnoli, Valter Cantino, Alessandro Capocchi, Cesare Emanuel,  Giovanni Fraquelli, Marco Galli, Anna Marzanati, Monica Meini, Paola Orlandini  Fabio Pollice, Roberta Provasi, Piercarlo Rossi, Vittorio Ruggiero, Gianfranco Spinelli, Cinzia Vallone, Lida Viganoni

Pagina web del convegno: GEOPROGRESS.eu