Crisi d’impresa e risanamento. Strategia, finanza e diritto

Venerdì 29 aprile 2016 ore 14,30/18.30 in U6 Aula Martini - Sabato 30 aprile 2016 ore 9.00/13.00 in U12 Auditorium

Non meno della sua capacità di creare valore, la tutela dei valori d’impresa assume rilievo fondamentale anche in un contesto di crisi e nella prospettiva di una ripresa dell’attività economica. La gestione della crisi d’azienda impone un approccio sistematico e credibile alla ricerca di soluzioni mirate al risanamento. La qualità di tali soluzioni poggia sulla coerenza tra apporti imprenditoriali, se necessario anche esterni all’azienda, sostenibilità delle soluzioni finanziarie e razionalità della cornice giuridica che disciplina le procedure di crisi e che dovrebbe garantire il corretto equilibrio tra gli interessi delle controparti coinvolte dalla crisi o impegnate nel risanamento.
La conservazione dell’azienda a fronte della crisi deve avvenire in un quadro che, nel rispetto delle dinamiche di mercato, coniughi la tutela dell’interesse dei creditori, spesso anch’essi imprenditori, alla salvaguardia del personale e dei lavoratori e degli intermediari finanziatori.
Si tratta di profili, manageriali, giuridici e finanziari, che sono parte del più ampio framework del crisis management indirizzati al governo della crisi in atto e alla prevenzione di un ulteriore scadimento della capacità di recupero dell’azienda.
Nei recenti interventi di riforma delle procedure concorsuali il legislatore ha dedicato particolare attenzione alla finanza delle imprese in crisi. D’altro canto le soluzioni finanziarie non garantiscono da sole il successo del risanamento e devono essere sostenute da una corretta visione delle prospettive imprenditoriali dell’azienda in crisi.
Il convegno offre l’opportunità di approfondire i temi della crisi e del risanamento d’impresa nelle prospettive ricordate: gli interventi, a cura di figure professionali di elevata qualificazione, si focalizzano.
infatti sulle migliori prassi gestionali e sull’evoluzione della dottrina giuridica più autorevole in tema di crisi di impresa. Si intende così sollecitare una riflessione congiunta dell’accademia, della professione e di dottrina e pratica giuridica volta a favorire la messa a punto di strumenti aggiornati di risoluzione delle crisi d’impresa secondo una logica realmente multidiscipinare.

COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Amaduzzi, Arturo Patarnello, Mario Santaroni, Fabio Signorelli, Mariarita Pierotti

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
STUDIO VIALE VON DER GOLTZ
Per motivi organizzativi è richiesta la iscrizione via email: segreteria@studiovialevondergoltz.it