Commissioni di Dipartimento
Commissione Paritetica
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è composta da una rappresentanza paritaria di docenti e studenti, nel numero complessivo di sei membri, secondo quanto deliberato dal Consiglio di Dipartimento.
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento Generale di Ateneo e dallo Statuto di Ateneo, la CPDS svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa di tutti i Corsi di Studio affidati al Dipartimento, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formula pareri sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio; formula pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio; si esprime in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici; si esprime in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio. Tutte le osservazioni e le proposte di miglioramento della qualità della didattica, confluiscono in una Relazione Annuale, redatta per ciascun Corso di Studio, e inoltrata al Nucleo di valutazione, al Presidio di Qualità dell’Ateneo e al Senato Accademico.
Studenti e docenti possono inviare segnalazioni in merito alla didattica contattando i suoi membri:
Componente docente:
- Prof.ssa Auretta Benedetti – Presidente
- Prof.ssa Simona Lorena Comi
- Prof.ssa Federica Doni
Componente studentesca:
- Cristian Gulotta – Vice-Presidente
- Giovanni Baistrocchi
- Paolo Boiardi
Commissione Ricerca e Terza Missione
La Commissione Ricerca e Terza Missione fornisce supporto e contribuisce all'organizzazione del lavoro dell’AQ per la Ricerca e la Terza Missione ed è composta dai seguenti membri:
L'AQ dipartimentale per la Ricerca è la Prof.ssa Barbara Del Bosco
La Commissione di supporto all’AQ Ricerca è costituita da:
- Prof.ssa Barbara Del Bosco (Assicuratore di Qualità per la Ricerca)
- Prof.ssa Simona Comi
- Prof. Enrico Guarini
- Prof.ssa Francesca Mattassoglio
- Prof.ssa Laura Resmini
- Prof. Emanuele Rossi
- Prof. Dario Scarpa
L'AQ dipartimentale per la Terza Missione è il Prof. Mattia Martini
La Commissione di supporto all’AQ Terza Missione è costituita da:
- Prof. Mattia Martini (Assicuratore di Qualità per la Terza Missione)
- Prof. Massimo Beccarello
- Prof. Domenico Capra
- Prof. Emanuele Cusa
- Prof. Angelo Di Gregorio
- Prof. Enrico Guarini
- Prof.ssa Carla Gulotta
- Prof.ssa Emanuela Rinaldi
Per le funzioni della Commissione, si vedano le funzioni AQ Ricerca e Terza Missione
Commissione Internazionale di Dipartimento
La Commissione Internazionale svolge diverse funzioni. Si occupa della mobilità in uscita (outgoing) degli studenti e studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza durante il loro percorso di studi, garantendo la possibilità di partecipare ai programmi di mobilità Erasmus+ (Erasmus studio, Erasmus traineeship, Exchange extra-UE). Si occupa altresì della mobilità degli studenti in entrata (incoming), svolgendo attività di supporto durante il loro soggiorno.
Inoltre, la Commissione valuta le domande di mobilità docenti (visiting in entrata e in uscita) da sottoporre alla decisione del Consiglio di Dipartimento.
Fa parte integrante delle funzioni della Commissione la stipula di accordi internazionali per la mobilità di studenti e docenti.
La Commissione si coordina con la Commissione per l’internazionalizzazione di Ateneo-CAI in merito alle iniziative di interesse per il processo di internazionalizzazione.
Composizione:
- Prof.ssa Roberta Provasi
- Prof. Dario Scarpa
- Prof.ssa Simona Comi
- Prof.ssa Francesca Mattassoglio
Per informazioni scrivere a: international.law@unimib.it
Commissione Stage e Tirocini
La commissione stage e tirocini di dipartimento svolge una duplice funzione: da una parte provvede a pubblicizzare, tramite i canali ufficiali di Ateneo, posizioni di stage offerte da istituzioni, studi legali, aziende; da altra parte segue tutti gli stagisti nel relativo percorso, approvando il progetto formativo presentato dall’istituzione/studio/azienda, assistendo lo studente durante il periodo di stage qualora sorgano problemi o difficoltà nello svolgimento dello stesso e, infine, validando l’esperienza al termine del periodo con l’attribuzione dei previsti CFU; la Commissione si occupa altresì dell’approvazione e della supervisione della pratica forense e notarile anticipata, fruibile alle condizioni previste dalle rispettive convenzioni stipulate con ordini professionali e consigli notarili.
Referente tirocini prof. Dario Scarpa
Adesione a Centro di Ricerca Interdipartimentale denominato “Centro di Ricerc-Azione sull’Abitare Studentesco di Ateneo - C.A.S.A."
Referente prof.ssa Barbara Del Bosco, prof. Quirino Camerlengo come secondo componente
Attività del polo penitenziario
Prof.ssa Auretta Benedetti incaricata rappresentate del dipartimento
Bipac-Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale
Il DI.SEA.DE aderisce al Bipac-Centro interdipartimentale di ricerca sul patrimonio storico artistico e culturale (https://bipac.unimib.it/), il quale si prefigge lo scopo di far dialogare gli studiosi delle diverse discipline presenti nell’Ateneo in materia di patrimonio culturale. Negli anni il Bipac si è affermato come un vero e proprio hub con lo scopo di ampliare la divulgazione delle ricerche sui Beni Culturali e dare loro la massima evidenza.
Il referente del Di.SEA.DE nel Comitato Scientifico del Bipac è prof. Salvatore La Porta
Commissione per le assegnazioni della Quota Dipartimentale del Fondo di Ateneo
E' composta da:
- Prof.ssa Laura Resmini (Responsabile)
- Prof.ssa Federica Doni
- Prof.ssa Francesca Mattassoglio
- Prof.ssa Nadia Olivero (supplente)