-
Venerdì 31 marzo 2023 Edificio U7 - CIVITAS, IV Piano, Sala Consiglio n. 4057 h. 16.30 – 18.30
Image

Il cammino di educazione al bene della legalità, incompatibile con i valori di cui si alimenta il fenomeno illegale della mafia, necessita di trovare fondamento in una dimensione costituzionale, l'unica dalla quale devono essere tratte le coordinate della convivenza dei cittadini.
L'adesione consapevole al quadro della legalità costituzionale - fatto di principi e di obiettivi che tendono ad un cammino di progresso e di solidarietà dell'intera comunità nazionale - richiede l'approfondimento dell'orizzonte dei diritti e dei doveri attraverso i quali il cittadino partecipa con responsabilità e impegno alla quotidianità della vita della Repubblica.
L'incontro di riflessione sui profili della cittadinanza consapevole a partire dalla cornice costituzionale offre l'occasione di consolidare un aspetto irrinunciabile dell'educazione necessaria per contrastare la cultura delle mafie.
Percorso di formazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione di Libera, dell’Università di Torino e di Padova, dell’Istituto Cattaneo, del Liceo scientifico L. Cremona e del Liceo Severi, dei Comuni di Milano e di Tortona, della Conferenza Assemblee Legislative delle Regioni.
Document
Argomento