Donne e competenze finanziarie: prospettive a partire dall’esperienza di EFFE Summer Camp

-
webinar online

Presentazione

Le differenze di genere nelle competenze finanziarie rappresentano ancora oggi una delle principali sfide nel percorso verso l’equità economica. A partire da un quadro aggiornato su conoscenze e comportamenti finanziari di donne e uomini, il webinar presenta alcune politiche e iniziative di educazione finanziaria e sostegno all’imprenditoria femminile.

L’incontro, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con INVITALIA e con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è occasione per conoscere i risultati del progetto “EFFE Summer Camp. Campo estivo di educazione finanziaria e all'imprenditorialità per ragazze adolescenti” 2025 (https://obiettivof.unimib.it/effe-summer-camp-2025/ ), un’iniziativa che unisce formazione, empowerment e orientamento per le giovani donne, rafforzandone la consapevolezza economica e la capacità di progettare il proprio futuro.

EFFE Summer Camp 2025, realizzato nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile, si è svolto a Milano e a Bari coinvolgendo complessivamente 120 ragazze da tutta Italia.

Il Programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR e gestito da Invitalia,  punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, a rafforzare le loro competenze e a creare un clima culturale che favorisca la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e dell’impresa, contribuendo a superare gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.

Programma

Modera:
Marcolina Sguotti, Project Manager EFFE Summer Camp

Interventi:

  • Stefano Dell’Atti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
    L’imprenditoria femminile al Sud: il caso EFFE Summer Camp Bari – numeri, candidature, prospettive future.
  • Studentesse EFFE Summer Camp 2025
    L’esperienza di partecipazione e il valore formativo del progetto.
  • Stefania Rotundo, Docente referente PCTO
    L’educazione finanziaria nel nuovo anno scolastico: riflessioni e nuove direttive nazionali.
  • Emanuela E. Rinaldi, Responsabile Scientifico EFFE Summer Camp
    Differenze socio-demografiche nelle competenze finanziarie e il progetto EFFE Summer Camp.
  • Gianluca Fiorillo, Invitalia, Responsabile Beni strumentali e brevetti
    Il PNRR e gli strumenti a supporto dell’imprenditoria femminile.

Partecipazione

Il webinar si terrà in modalità online.
Clicca QUI per partecipare

Per ulteriori informazioni:
obiettivof@unimib.it