I mondi delle donne

28 giugno 2017 h. 10.30 Edificio U7, IV Piano, Aula 4064, Sala del Consiglio della Scuola di Economia e Statistica, Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano

I MONDI DELLE DONNE

In un periodo caratterizzato da una perdurante congiuntura di crisi economica e sociale e da un’evidente necessità di politiche sul lavoro, il rilancio sociale ed economico necessita di guardare al capitale umano come vero motore di sviluppo sostenibile ed intelligente. In questa direzione le “questioni di genere” assumono un ruolo centrale: utilizzare le competenze e le attitudini femminili disponibili può davvero fare la differenza per alimentare il vantaggio competitivo delle nostre imprese e più in generale la crescita del nostro paese.

L’indagine sulle strategie di genere adottate e sperimentate dalle imprese e la valutazione dell’impatto per una successiva diffusione risulta un obiettivo fondamentale di “Ipazia”, Osservatorio scientifico per gli studi di genere (www.questionidigenere.it ), che nasce con lo scopo di delineare un quadro completo e costantemente aggiornato delle ricerche, dei servizi, dei progetti e di tutte le iniziative relative alle donne e alle relazioni di genere a livello locale, nazionale ed internazionale.

Al fine di raggiungere tale scopo l’Osservatorio si propone di implementare la letteratura sugli studi di genere, di organizzare e promuovere iniziative di rilievo scientifico (workshop, seminari, convegni, studi, laboratori scientifici) su tali tematiche a livello interdisciplinare. Nel perseguire l’obiettivo di una piena comprensione e trasversalità tematica, è necessario uno studio interdisciplinare che sappia sviluppare percorsi di ricerca ed accrescere indagini complementari sull’intero universo femminile, valorizzando l’operato del gender, management and organization (GMO). Per tale motivo è quanto mai opportuno, per chi si avvicina allo studio delle questioni di genere, prendere in considerazione tale vivacità cercando di definire i più recenti temi di ricerca e al contempo di analizzarne la dinamica evolutiva.

Il seminario è inserito nell’ambito delle attività di IPAZIA al fine di diffondere conoscenze e stimolare interesse su tali tematiche creando rete e collegamenti tra mondo accademico, delle associazioni e delle istituzioni.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la conferma di partecipazione entro il 27 giugno 2017 tramite il seguente link: https://imondidelledonne.eventbrite.it

Per ulteriori informazioni: Tel. 02 6448.3182 (Prof.ssa Federica Doni e-mail: federica.doni@unimib.it )

—————————————–

Materiale convegno:

DONI ntervento

Identità di genere in Repubblica, RIDOLFI abstract

PAOLONI

WLB e crisi economica_CESARONI SENTUTI