TPO: natura, funzione ed evoluzione nella pratica del diritto sportivo

11 luglio 2018 10:30 – 14:30 Sala del Consiglio della Scuola di Economia e Statistica, Edificio U7, 4° p., n. 4064 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 20126 Milano

Le tipologie di TPO (TPO/TPI; Financial TPO/Investment TPO) costituiscono la nuova frontiera dell’evoluzione del diritto sportivo, attraverso la sofisticata individuazione di sistemi finanziari a supporto delle acquisizioni. Il Convegno vuole dedicare particolare attenzione a casi pratici che si sono susseguiti di recente nella prassi sportiva, anche attraverso lo studio delle più importanti pronunce in materia di TPO, pre e post delibera FIFA del 2014: quale vero e proprio spartiacque regolamentare in materia. In particolare, sarà trattato il leading case (Rojo), come sviluppato e argomentato nella pronuncia TAS; infine, si terrà una tavola rotonda su pregi, sulle virtù e sulle prospettive delle TPO e sulla presenza (e ruolo) dei fondi d'investimento nel calcio.

Nascita ed evoluzione del fenomeno delle TPO: dagli anni '70 ai giorni nostri. Casi più noti (Tevez/Mascherano, Tampere Utd)
Prof. Avv. Fabio Iudica, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Le operazioni di TPO: inquadramento fattispecie e tipologie (TPO/TPI; Financial TPO/Investment TPO)
Prof. Avv. Mario Paccoia, Università degli Studi di Milano-Bicocca – Partner Studio Vassalli

Caso Rojo e apertura del TAS 
Avv. Carlo Rombolà, Avvocato in Roma

Delibera FIFA n. 1464/2014 e giurisprudenza seguente (Caso Doyen/Seraing)
Prof. Claudio Sottoriva, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Parti eventuali delle operazioni di TPO: i Bridge Club
Prof. Avv. Dario Scarpa, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Tavola rotonda finale su pregi, virtù e prospettive delle TPO e dibattito sulla presenza dei fondi d'investimento nel calcio 

Accreditamento chiesto presso l’Ordine degli Avvocati di Milano