Crisi pandemica o crisi della democrazia? Il principio dello Stato di diritto alla prova della emergenza sanitaria

-
Webinar ore 18.00 19.30

Il ciclo di quattro webinars «L’Unione europea dopo la pandemia. Un difficile percorso fra sovranità, diritti e integrazione» giunge al secondo incontro, fissato per il prossimo 30 giugno 2021 (ore 18.00-19.30) e intitolato «Crisi pandemica o crisi della democrazia? Il principio dello Stato di diritto alla prova della emergenza sanitaria».

Al pari del precedente, anche il prossimo seminario di studio (nel corso del quale interverranno i proff. Giacinto della Cananea, Angela Di Gregorio ed Enrico Grosso) si pone su una linea ideale di continuità con la serie di webinars dedicati, nel 2020, dalle Riviste DPCE E DPCE online alla sentenza del 5 maggio 2020 del Tribunale costituzionale federale tedesco in materia di PSPP. Attualmente, infatti, le questioni emerse durante quei lavori - in tema di sovranità nazionale e ulteriore evoluzione del processo di integrazione sovranazionale - chiedono una rinnovata analisi in ragione dell’adozione, da parte dell’Unione europea, del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e, soprattutto, delle nuove modalità di finanziamento del Fondo di ripresa e resilienza (per la parte relativa, in particolare, al piano Next Generation EU). Questi strumenti, infatti, potrebbero avere un impatto più che significativo sulla forma di governo parlamentare di diversi fra gli Stati membri e, fra molto altro, anche sul rispetto del principio dello Stato di diritto all'interno dell’Unione stessa. A questi profili si aggiunge inoltre la difficile situazione sorta di recente in Germania, e non ancora pienamente risolta, dopo la presentazione di un problematico ricorso diretto di costituzionalità avente ad oggetto la legge federale di ratifica della Decisione sulle Risorse Proprie UE. Ancora una volta, lo sviluppo del processo di integrazione sovranazionale dovrà dunque confrontarsi con la giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale tedesco.

Gli incontri – patrocinati dalla «Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», curati nell’ambito della rivista DPCE online e organizzati dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università Milano-Bicocca e dal Dipartimento di Studi Giuridici «Angelo Sraffa» dell’Università Bocconi - verranno svolti in streaming.

 (N.B.: per accedere con facilità all’aula virtuale è utile scaricare l’applicazione Webex e poi cliccare sul link sotto sottoindicato, ossia http://s.unimib.it/uepandemia, password: uepandemia).

Argomento