Il nuovo diritto sportivo

-
Aula Martini, Aula U604, Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Orario: 9:30 - 13:00
Image
sport

L’applicazione della I.A. apre nuove frontiere nello studio di fenomeni complessi come le competizioni che caratterizzano il settore sportivo.

Le nuove tecnologie consentono la raccolta e l’analisi dei Big Data, e l’elaborazione, a partire da essi, di nuove conoscenze, tramite il Machine Learning, nonché di soluzioni innovative, grazie al Deep Learning.

Le biotecnologie aprono la strada all’uso della genetica molecolare per la diagnosi di malattie deleterie per gli atleti, lo studio di innovative tecnologie mediche per superare i traumi, la creazione di nuovi materiali di natura biologica.

Il crowdfunding consente il reperimento di fondi dai piccoli risparmiatori per lo sviluppo di nuove società sportive. L’analisi sulle data society indica il modo in cui l'innovazione tecnologica ha trasformato la creazione, l'uso e lo scambio di dati nel settore dello sport, e considera l'adeguatezza delle leggi e delle politiche esistenti per proteggere le questioni sociali chiave relative ai dati, come privacy, sicurezza, proprietà e mercati.

Viene ulteriormente approfondita l’applicazione al settore sportivo della disciplina europea sulla privacy, o G.D.P.R.

Viene infine esaminato come il metaverso, con la combinazione di tecnologie di Realtà Aumentata (AR), Realtà Virtuale (VR) e Blockchain per gli NFT (Non-Fungible Token), potrebbe influire nel settore dello sport e dell’intrattenimento.

In corso di accreditamento: Consiglio Nazionale Forense ed Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Tags

 machine learning, biotecnologie, GDPR, metaverso.