per tesi di laurea discusse rispettivamente nell’anno accademico 2019-20 e 2020-21, su uno dei seguenti temi:
• “La tortura ed i trattamenti crudeli, inumani o degradanti contro gli esseri umani nel mondo contemporaneo e/o la pena capitale: cause, impatti, implicazioni, diritto, prevenzione, recupero, strumenti e strategie per l’abolizione”.
• “La migrazione nella Unione Europea, le continue violazioni dei diritti umani e le gravi sofferenze ad essa connesse: cause, impatti, diritto, prevenzione, accoglienza, integrazione, strumenti e strategie per un futuro più umano dei profughi e dei migranti”.
Per tutte le info e per il bando integrale
http://www.acatitalia.it/
---
XI Edizione del Premio di Laurea Gelmi.
3 premi di laurea così distribuiti:
- 1 premio per una tesi di laurea Triennale dal valore di 2,000€
- 1 premio per una tesi di laurea Magistrale dal valore di 3,000€
- 1 premio per una tesi di Master (1° o 2° livello) dal valore di 1,000€
Si prenderanno in considerazione tutte quelle tesi che tratteranno “Le sfide della green economy nell’ambito sociale, ambientale e di governance”.
https://studenticattolica.unicatt.it/borse-di-studio-e-premi-di-laurea-x...
------------
2.500 euro verranno assegnati al miglior elaborato scientifico dedicato all’evoluzione low-carbon della filiera petrolifera e della mobilità
Candidature entro il 30 giugno 2022
Il premio è rivolto a studenti di corsi di laurea magistrale, master di II livello, o dottorato presso Università italiane e ricercatori presso centri di ricerca pubblici o privati italiani (Università, fondazioni, istituti, think tank, etc.) che dopo il 30 settembre 2020 abbiano discusso tesi di laurea o dottorato, oppure elaborato scritti finalizzati alla pubblicazione (saggi, articoli scientifici, working papers, etc.), in lingua italiana o inglese.
Le tematiche di interesse rientrano in due categorie:
- industria petrolifera, ad esempio raffinazione tradizionale e bioraffinazione, logistica, carburanti fossili e non (biocarburanti, e-fuels o derivati da cicli integrati da economia circolare, waste), GNL, distribuzione carburanti, prezzi e fiscalità, tecnologie ITS per ridurre la congestione del traffico e le emissioni climalteranti e inquinanti; politiche pubbliche relative alla materia.
- industria automobilistica e dei trasporti, ad esempio standard ambientali ed efficienza energetica; standard di sicurezza, sistemi elettronici di assistenza alla guida (ADAS); modalità d’uso del veicolo (es. mobilità condivisa), mobilità sicura e sostenibile; nuovi veicoli (es. auto ibride ed elettriche); innovazioni nei sistemi di trasporto, e introduzione tecnologie ICT per la gestione della domanda di mobilità; politiche pubbliche relative alla materia.
Il bando è scaricabile a questo link: Bando
La modulistica è scaricabile a questo link: Domanda di partecipazione
---
Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - ha il piacere di informarLa che il Premio CEI - Miglior Tesi di Laurea ha raggiunto la sua ventiseiesima edizione. Saranno premiate cinque Tesi di Laurea (nella misura di 3 per la Facoltà di Ingegneria e 2 per le altre Facoltà) con l’assegnazione di un contributo in denaro di 2.000,00 euro per ciascun elaborato.
Si allega il modulo con le modalità di adesione e il link di collegamento al sito.
https://www.ceinorme.it/premi-
Le tesi idonee dovranno pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2022.