Perché le competenze finanziarie degli italiani faticano a migliorare? Riflessioni multidisciplinari, best practices e proposte per il futuro

-
Secondo Workshop nazionale ONEEF (Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria). Webinar ore 10.30-16.00
Image
Oneef logo

Le indagini OCSE-PISA sulla financial literacy mostrano che, dal 2015 al 2018, in Italia le competenze finanziarie dei 15enni sono peggiorate. Anche se le ultime indagini di Banca d'Italia sugli adulti indicano che, nel complesso, le competenze sono migliorate, alcuni gruppi della popolazione mostrano ancora livelli molto bassi e risultano esposti a rischi di truffe e frodi finanziarie. Perché dunque le competenze finanziarie degli italiani faticano a migliorare? Quali fattori sono intervenuti in questi anni nei processi di socializzazione finanziaria degli italiani? Cosa non ha funzionato nell’implementazione degli interventi dedicati all’educazione finanziaria? Cosa ha funzionato ma può essere migliorato? Oppure, è forse un problema legato al tipo di ricerche condotte in Italia sulla financial literacy? Il workshop si propone di rispondere a queste e altre domande attraverso l’intervento di esperti del mondo accademico e practitioner che da anni si occupano di educazione finanziaria in Italia. Il seminario è articolato in due parti. Nella prima parte, in plenaria, a partire dal commento della seconda indagine nazionale di ONEEF sui progetti di educazione finanziaria in Italia,  verranno discussi alcuni dei possibili fattori esplicativi delle scarse conoscenze finanziarie degli italiani. Nella seconda parte, suddivisa in due sessioni parallele, verranno presentati alcuni lavori di ricerca sulle competenze finanziarie degli italiani, (sessione A), e sulle best practices individuate dalla ricerca, selezionati attraverso una call for presentation sottoposta a referaggio. Durante il workshop verrà presentato anche il volume a cura di Luca Refrigeri, Emanuela E. Rinaldi e Valentina Moiso (Scenari ed esperienze di educazione finanziaria. Risultati dell’indagine nazionale ONEEF e riflessioni multidisciplinari, Lecce: Pensa MultiMedia 2020). L’iscrizione al webinar è gratuita, compilando il modulo disponibile da un link che verrà indicato a breve.

Per informazioni: Segreteria ONEEF, presso Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia (Di.SEA.DE),  Università degli Studi di Milano-Bicocca,  Via Bicocca degli Arcimboldi, 8. 20126 Milano (Italia),  tel. +39 02 6448.3013,  – email: oneef@unimib.it.

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Emanuela E. Rinaldi – email: emanuela.rinaldi@unimib.it

Comitato Organizzativo:

Elisa Bertagnoli, Sabrina Carucci, Doriana Cucinelli, Michela Freddano, Paola Iannello, Emanuela E. Rinaldi, Monica Rossolini

 

Comitato Scientifico

Paola Bongini, Doriana Cucinelli, Paola Iannello, Duccio Martelli, Luca Refrigeri, Emanuela E. Rinaldi, Monica Rossolini

Enti partner:

Il webinar è promosso dall’Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria (ONEEF) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca e altri enti di seguito indicati

Image
partner 22 aprile 2021

Programma aggiornato al 12 aprile 2021

Argomento