9.30 – 13.30
La riforma delle procedure concorsuali è ultimata. Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza 2019 (D.L. n. 14 del 12 gennaio 2019, attuativo della Legge n. 155/2017), ha definitivamente introdotto il sistema di procedure di allerta, che hanno l’obiettivo di anticipare l’emersione dello stato di crisi delle imprese.
Sull’imprenditore graverà adesso obbligo di definire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile che sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche al fine di una “tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative”, ovvero l’obbligo di adottare un modello organizzativo volto a verificare l’equilibrio economico – finanziario ed il prevedibile andamento della gestione.
Alla luce di tali novità, sorgono alcuni interrogativi: quali indicatori atti a rilevare squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario saranno elaborati? Quale sarà l’impatto concreto di tali novità normative sulle imprese e sulle banche?
Il seminario costituisce un’occasione di confronto e di riflessione su queste questioni, trattando il tema da un punto di vista sia giuridico sia manageriale.
9.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
10.00 INDIRIZZI DI SALUTO
ARTURO PATARNELLO -Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari Università di Milano-Bicocca Direttore Di.SEA.DE
10.15 PROCEDURE DI ALLERTA E ORGANIZZAZIONE SOCIETARIA
GABRIELE NUZZO - Professore aggregato di diritto commerciale – Università di Milano-Bicocca
La nuova disciplina degli assetti organizzativi societari nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
PAOLA SARACINO - Professore associato di economia aziendale – Università di Milano-Bicocca
Il sistema di controllo a supporto degli strumenti di allerta e composizione della crisi
GUIDO ROMANO - Responsabile Ufficio studi e relazioni esterne Cerved Group
Gli indicatori della crisi e i loro riflessi sull’organizzazione societaria
11.45 PROCEDURE DI ALLERTA E SISTEMA ECONOMICO
ELISA BRODI - Banca d’Italia, Dipartimento Economia e statistica, Divisione Economia e diritto
La nomina obbligatoria dell’organo di controllo nelle s.r.l.
DORIANA CUCINELLI - Professore aggregato di Economia degli intermediari finanziari –Università di Milano-Bicocca
Le nuove regole per le inadempienze probabili: quali effetti sulle banche?
RINO ANTONUCCI - Head of UTP – Crédit Agricole
Vincoli, costi e valutazioni di opportunità nella gestione del credito deteriorato alla luce delle evoluzioni normative
ORGANIZZAZIONE: proff.ri Doriana Cucinelli e Gabriele Nuzzo
✓ Il seminario è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano (3 Crediti) e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Milano (4 Crediti)
✓ Per informazioni: www.diseade.unimib.it – e-mail: diseade@unimib.it
✓ Programma in allegato