Il Cahier de Doléances della Smart City. Una piattaforma digitale a supporto del rinnovamento urbano, Milano

Auditorium, Edificio U12 – Via Vizzola, 5 ore 09.00

Il progetto Cahier de Doleances, promosso da ENEA in collaborazione con CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, intende coinvolgere gli stakeholder a vario titolo coinvolti nei processi di riqualificazione e ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione, al fine di individuare le criticità emerse nell’espletamento di tali attività. Il progetto si è già in parte concretizzato in un documento che ha raccolto i primi problemi amministrativi, giuridici e burocratici, le possibili aree di miglioramento e gli interventi prioritari evidenziati dal gruppo di lavoro.

L’obiettivo del progetto è però quello di coinvolgere il maggior numero di operatori del settore. Per tale motivo, è stato creato un Internet forum attraverso il quale i soggetti accreditati – eventualmente in maniera anonima – potranno rendere pubbliche le “imperfezioni” rilevate nella progettazione e nella realizzazione delle attività di riqualificazione e/o proporre eventuali migliorie e soluzioni. L’approccio bottom-up favorisce una partecipazione il più ampia possibile, garantisce un contradditorio propositivo e permette di far emergere le luci e le ombre che caratterizzano oggi il comparto illuminotecnico nazionale.

Il convegno del 14 novembre 2019, organizzato da ENEA in collaborazione con CRIET, sarà un momento di confronto tra tutti i soggetti coinvolti nelle attività di efficientamento delle reti di pubblica illuminazione e, al contempo, sarà l’occasione per sviluppare l’iniziativa “Cahiers de Doleances” ad un livello più articolato e ampio. Dopo una breve presentazione del progetto, delle ragioni e delle finalità che hanno portato alla sua realizzazione, verrà data la parola ai principali operatori del settore e ai maggiori esperti per presentare le criticità e le possibili soluzioni emerse nell’ambito del Cahier de Doléances. Infine,  verranno presentate peculiarità e modalità di funzionamento del forum online, quale strumento per raccogliere il maggior numero possibile di istanze.

Argomento