Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni

05 giugno 2018 ore 14.30 Edificio U7, Sala del Consiglio della Scuola di Economia e Statistica, n. 4064 Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 20126 Milano

L'ascesa e il declino della Montedison di Mario Schimberni. Enorme conglomerato di oltre 100.000 dipendenti da sempre al centro di brame politiche e finanziarie nazionali e internazionali, negli anni Ottanta l'impresa andò incontro a una pesantissima ristrutturazione che la riportò all'utile. Dopo uno storico accordo con l'ENI per la divisione fra chimica pubblica e privata, si svilupparono costruttive relazioni con i sindacati, si rilanciò la ricerca scientifica, si riprogettarono le attività industriali (Himont) e terziarie: supermercati, banca e finanza. Le quotazioni a Wall Street e le calmorose acquisizioni di Bi-Invest e La Fondiaria minacciarono di sconvolgere il panorama del capitalismo italiano, da sempre improntato alle logiche del «salotto buono»  di Mediobanca. Fino alla scalata di Raul Gardini, che pose fine al sogno di Schimberni e del suo top management di fare della Montedison la prima Public company italiana.

Utilizzando, per la prima volta, ampia documentazione inedita (verbali del Consiglio di amministrazione e degli organi direttivi, lettere, testimonianze dirette dei tanti protagonisti aziendali dell'epoca e un sorprendente memoriale segreto di Schimberni stesso, che in prima persona commenta - non senza colpi di scena - il suo rapporto con Enrico Cuccia), il volume ripropone all'attualità un progetto imprenditoriale di respiro mondiale.

 

INTERVENGONO

Prof. Germano Maifreda
Professore di Storia economica - Università di Milano
Prof. Ugo Arrigo Professore di Scienza delle finanze - Università di Milano-Bicocca
Ing. Cesare Vaciago Docente al Master in Gestione delle Autonomie Locali e dei Trasporti delle Bicocca, già direttore delle Relazioni Industriali in Montedison.

Argomento