Come recepire in Italia la disciplina dell’Unione europea sulle comunità energetiche

Webinar on line organizzato dal CESISP dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Image
CESISP logo
Dalle 10:30 alle 12:30
 

Nelle prossime settimane si potranno costituire in Italia comunità energetiche sulla base della normativa sperimentale introdotta dal cosiddetto decreto Milleproroghe; inoltre, entro il 30 giugno 2021, il Governo italiano dovrà adottare la normativa definitiva delle comunità energetiche, recependo la disciplina delle comunità di energia rinnovabile contenuta nella direttiva 2018/2001/UE e la disciplina delle comunità energetiche dei cittadini contenuta nella direttiva 2019/944/UE. In questo Webinar si vuole suscitare una discussione tra il mondo della ricerca, le autorità pubbliche e il mondo imprenditoriale allo scopo di concepire l’ottimale diritto italiano sulle comunità energetiche.

Ne discutono:

  • Gianni Pietro Girotto, Presidente, Commissione 10a (Industria, commercio, turismo), Senato della Repubblica.
  • Clara Poletti, Componente Collegio, ARERA.
  • Sara Romano, Direttore Generale, Direzione Generale per l’approvvigionamento, l’efficienza e la competitività energetica, MISE.
  • Luca Dainotti, Direttore Generale, Direzione Generale Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Regione Lombardia.
  • Luigi Mazzocchi, Direttore, Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali, RSE.
  • Rudi Rienzner, Amministratore Delegato, Federazione Energia Alto Adige.
  • Marco Gazzino, Direttore, Innovazione e sostenibilità, Enel X.

Contatti: cesisp@unimib.it

Argomento