Nonostante lo sviluppo tecnologico offra oggi gli strumenti necessari per poter disporre e gestire in modo strutturato e monitorato i dati strategici delle infrastrutture che animano le nostre città, la loro applicazione incontra ancora molte difficoltà da parte delle pubbliche amministrazioni.
Disporre e consentire la circolazione controllata di tali dati porta vantaggi non solo alla pubblica amministrazione, ma anche al mercato e ai cittadini.
In questa prospettiva ENEA ha avviato il progetto Public Energy Living Lab (PELL), con l’obiettivo di delineare e promuovere l’applicazione di un modello gestionale, oggi protocollo nazionale, per l’acquisizione, trasmissione, elaborazione e monitoraggio dei dati strategici delle infrastrutture pubbliche, uniformandosi alle regole di implementazione della Direttiva INSPIRE. L’obiettivo è quello di realizzare un’infrastruttura per l’informazione territoriale sia a livello nazionale che europeo, in modo da stimolare lo sviluppo e l’efficientamento dei servizi pubblici. Il progetto PELL è stato applicato per la prima volta nell’ambito dell’Illuminazione Pubblica (PELL IP), in quanto individuata come infrastruttura ad elevata strategicità nello sviluppo dei contesti urbani e territoriali in chiave smart.
Il convegno organizzato da ENEA in collaborazione con CRIET, AgID e JRC intende quindi presentare e promuovere il processo sviluppato nell’ambito del Progetto PELL-IP, quale modello di gestione smart delle città e opportunità di ottimizzazione delle infrastrutture e innovazione urbana.
Consulta il programma dell’evento per l’agenda dettagliata degli interventi.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Per iscriversi criet.incontra@unimib.it