Premessa
Workshop di educazione assicurativa
Diverse indagini dimostrano che il livello delle competenze assicurative degli Italiani son ancora piuttosto basse, rispetto a quello di altre nazioni. A fronte di uno scenario sempre più incerto dal punto di vista climatico e del welfare state, diversi enti pubblici, privati e del terzo settore si sono pertanto impegnati, specialmente negli ultimi anni, a promuovere, accanto alla più nota educazione finanziaria, anche l’educazione assicurativa in tutto il territorio nazionale. Ma in che modo il contesto socio-culturale in cui una persona vive può influenzare lo sviluppo di competenze assicurative? E quali i nodi critici del rapporto tra italiani e assicurazione? Il workshop risponde a queste domande a partire dal commento della ricerca “Differenze geografiche e competenze assicurative” promossa da Fondazione Fiba di First-Cisl, presentando anche alcuni strumenti di educazione assicurativa realizzati, tramite gli studi alla base dell’approccio “nudge” reso famoso da Richard Thaler, all’interno del progetto MUSA-SPOKE 4.
Programma
Introduzione
presentazione della ricerca “Come cambiano le competenze assicurative a livello geografico. Uno studio sui dati Ivass e Istat”
- Emanuela Rinaldi - Docente Università Bicocca
- Doriana Cucinelli – Docente Università di Parma
Partecipanti
Paola Pietrafesa - Amministratore Delegato Allianz Bank
Veronica Fucile - Direttore Servizio Tutela del Consumatore Ivass
Riccardo Colombani - Segretario generale First Cisl
Modera Paolo Grignaschi
Responsabile Divisione economico-sociale Comitato scientifico Fondazione Fiba
Informazioni
Per partecipare in presenza e per informazioni scrivere a: info@firstcisl.it
Per seguire il workshop online collegarsi al sito www.firstcisl.it o al canale YouTube di First Cisl la mattina dell'evento https://www.youtube.com/channel/UCDfuOHiDuVg4kQY9yeofRsA
Pagina aggiornata al 09.10.2023