Dalla legge sull’oblio oncologico ai decreti attuativi: lo stato dell’arte

-
ore 14:30, Auditorium, Edificio U12, Università degli Studi di Milano - Bicocca
Image
oblio

Il 5 dicembre 2023 è stata approvata la legge n. 193/2023, meglio nota come sull’oblio oncologico, il cui progetto era stato presentato grazie al decisivo impulso di Favo (la Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), presieduta dal Prof. Francesco De Lorenzo. In particolare, attraverso un’ampia e trasversale convergenza delle diverse forze politiche, è stato elaborato un testo unificato che fa perno sull’interesse della persona guarita dal cancro a che non vengano svolte indagini sulla propria pregressa condizione patologica, decorso un certo periodo di tempo dall’avvenuta guarigione, senza episodi di recidiva.

Il diritto all’oblio è indubbiamente correlato all’identità personale, dato che una rappresentazione dei fatti non aggiornata causa a coloro i quali sono guariti dal cancro una disparità di trattamento rispetto alla generalità dei soggetti, nella misura in cui li costringe a fornire informazioni, o a subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica.

Con riferimento alla predetta normativa, che costituisce un passo fondamentale nella tutela dei diritti, il prossimo 6 marzo 2025, alle h. 14.30, presso l’Auditorium U12, si terrà il Convegno dal titolo “Dalla legge sull’oblio oncologico ai decreti attuativi: lo stato dell’arte”.

L’evento sarà presieduto e coordinato dall’On. Maria Elena Boschi, prima firmataria del progetto di legge sul diritto all’oblio oncologico.

Argomento