Evento OniLab: “Dove nascono gli imprenditori. Le frontiere della nuova imprenditorialità”

Secondo Incontro Nazionale sul tema “Dove nascono gli imprenditori. Le frontiere della nuova imprenditorialità” con la partecipazione del Prof. Ernesto Somma.

Secondo Incontro Nazionale sul tema “Dove nascono gli imprenditori. Le frontiere della nuova imprenditorialità” con la partecipazione del Prof. Ernesto Somma, Ordinario di Economia Industriale all’Università degli studi di Bari Aldo Moro e attuale Capo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico.

L’incontro è organizzato dall’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università di Milano-Bicocca.

Locandina

programma 18.12.2017

Aula Martini, U6 04 ore 11.00 – 13.00

• Prof. Andrea Amaduzzi – Apertura dei lavori e introduzione al tema dell’imprenditorialità

• Prof. Ernesto Somma – Le policy pubbliche per l’imprenditorialità: servono?

• Avv. Prof. Mario Santaroni – Le crisi d’impresa e la non paura di fallire

• Dott. Fabrizio Tedesco – L’Italia vista da una prospettiva internazionale

• Dott. Alberto Bertone – Passione, Qualità e Innovazione: tre leve che rendono forte il Made in Italy

• Dott. Giuseppe Caprotti – Visione, coraggio e contaminazione

E’ consigliata l’iscrizione per ragioni organizzative https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ii-incontro-nazionale-dove-nascono-gli-imprenditori-le-frontiere-della-nuova-imprenditorialita-40899231703

La partecipazione è gratuita.

******

Nato nel 2016, l’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità è la naturale evoluzione di un’attività di ricerca svolta con costanza negli anni sui temi delle nuove imprenditorialità in Italia e nel mondo e si avvale del supporto e delle capacità progettuali di imprenditori e manager sensibili ai temi di ricerca e convinti dell’esigenza di orientare i giovani nei percorsi di studio e nel successivo sviluppo di percorsi di crescita professionale.

L’Osservatorio vuole diventare un riferimento per lo studio del complesso fenomeno delle nuove imprenditorialità: si propone come uno spazio aperto alle generazioni che costituiranno il serbatoio delle nostre future professionalità e come luogo di incontro tra i membri della comunità accademica e scientifica italiana e internazionale e esponenti del mondo dell’economia, della cultura e della società civile

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Tel. 02 6448.3191 (Prof. Alessandro Capocchi e-mail: alessandro.capocchi@unimib.it  );    diseade@unimib.it

Argomento