Finanza, Economia, Impresa: insegnare nel contesto europeo. Idee e stimoli dalle Conferenze europee di AEEE Association of European Economics Education

-
Sala del Consiglio della Scuola di Economia e Statistica n. 4064, IV Piano Edificio U7 – Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
Image
foto 14 ottobre 2019

Lunedì 14 ottobre 2019, h. 14.45 – 17.30, Università degli Studi di Milano Bicocca, Di.SEA.DE, Edificio U7, Sala del Consiglio, Via Bicocca degli Arcimboldi, 8. MILANO

PROGRAMMA

Saluti di Paola Bongini (Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia – Di.SEA.DE)

L’educazione economica e finanziaria in Europa e la XXIII^ Conferenza AEEE 2020 a Friburgo

Intervengono Brent Kigner (Chairman AEEE), Doris Valente (Council AEEE)

•I Concorsi di economia e finanza per le scuole: il Concorso EconoMia, le Olimpiadi dell’Economia e della Finanza

Intervengono Roberto Fini (Presidente AEEE Italia), Bruno Demasi (ITE Bodoni di Parma), Enrico Castrovilli (AEEE Italia

Progetti e didattica della finanza per le scuole: la banca dati di ONEEF e il Progetto AlterECO

Intervengono Emanuela Rinaldi (Di.SEA.DE , Referente Scientifico di ONEEF), Maria Grazia Demaria (USR Lombardia)

L’Accordo e il Progetto educativo di ISTAT e AEEE Italia

Intervengono Fabio Banderali (ITE Bassi Lodi), Elisa Bertagnoli (Istituto Marignoni Polo Milano), Paola Francesca Cortese e Alessandro Valentini (ISTAT), Giovanni Barbieri (Esperto di cultura statistica)

Dibattito e conclusioni

ORGANIZZATO DA: Association of European Economics Education (AEEE-ITALIA)

ENTI PARTNER:  Dipartimento Di.SEA.DE , Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria (ONEEF), ISTAT

Anche quest'anno , per il MESE DELL'EDUCAZIONE FINANZIARIA il Di.SEA.DE e l'osservatorio ONEEF organizzano una conferenza insieme ad AEEE-ITALIA per ragionare sugli avanzamenti dell'educazione economica e finanziaria insieme agli insegnanti delle scuole secondarie di II grado.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Gratuita, on-line su  http://www.aeeeitalia.it/wp/seminario-bicocca-141019/

DESTINATARI

Docenti e studenti di scuole secondarie di secondo grado; studenti universitari interessati alla progettazione didattica e all’insegnamento.

a cura di : prof.sse Paola Bongini e Emanuela Rinaldi, docenti associate ADEIMF (Associazione dei docenti di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e finanza d’impresa)