Osservatorio sulle Materie Prime 2015. L’impatto economico del quadro normativo sulle imprese estrattive italiane. Un’analisi economico-giuridica

21 GENNAIO 2015 Ministero dello Sviluppo Economico Via Molise, 2 Roma

Project Leader: Domenico Savoca

La ricerca evidenzia l’andamento del settore estrattivo italiano delle materie prime non energetiche nel difficile contesto economico degli ultimi anni. L’osservatorio, giunto ormai alla terza edizione, mira a fornire un quadro della stabilità economica, finanziaria e patrimoniale dell’industria utilizzando i bilanci depositati dalle imprese.

Accanto a questa linea di indagine, nell’edizione 2015 è stata sviluppata un’analisi giuridica sull’impatto economico-aziendale della regolazione con riferimento sia alla disciplina delle procedure abilitative sia alla disciplina delle procedure sanzionatorie. Al fondo un duplice obiettivo. Da un lato, presentare la serie storica che risulta dal monitoraggio continuo del settore in termini di equilibri aziendali. Dall’altro lato, evidenziare gli effetti e i costi del sistema normativo e delle prassi che vi si ricollegano tenuto conto della dilatazione temporale del procedimento autorizzatorio, e tenuto conto altresì dell’articolazione del regime repressivo che involge vari livelli di competenze e di interessi da tutelare. Così costruita, la ricerca tende a rappresentare in una visione d’insieme il contesto complessivo economico-giuridico in cui si inserisce l’azione delle imprese dell’industria estrattiva, seguendo un approccio multidisciplinare che rileva tanto le criticità quanto le potenzialità di sistema, per superare le une e valorizzare le altre. L’intento, condiviso con lo spirito dell’osservatorio, è di individuare, partendo dalle inefficienze e dopo aver fatto il punto della situazione, gli elementi di una gestione virtuosa ed economicamente funzionale in modo da fornire un supporto concreto agli operatori che devono confrontarsi con un impianto regolatorio complesso e distribuito su diversi piani di legislazione, rispetto al quale si avverte il bisogno di ammodernamento e di armonizzazione al diritto europeo e alle linee interpretative ad esso associate.

Argomento