La tavola rotonda per i cinquanta anni dalla costituzione dell’organizzazione no-profit internazionale Amnesty International Italia si svolgerà venerdì 3 ottobre 2025, dalle 9.30, presso la Sala lauree di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La mattinata di studio, dal titolo “La pace attraverso i diritti: 50 anni di Amnesty International. Una tavola rotonda per riflettere sulle libertà fondamentali nell’attuale scenario geopolitico”, intende affrontare la tematica della difesa dei diritti umani in ottica giuridica e sociologica, evidenziando quanto l’evoluzione del diritto interno e internazionale in materia e l’azione di organizzazioni come Amnesty International possano contribuire a creare scenari di pace in tanta parte della comunità internazionale.
Parteciperanno al seminario studiose e studiosi dei Dipartimenti di Scienze aziendali e Diritto per l’economia – DiSeaDe, di Giurisprudenza e di Sociologia e Ricerca sociale, personalità della società civile ed esponenti della sezione italiana di Amnesty International.
Programma
L’incontro verrà introdotto dalla Rettrice Giovanna Iannantuoni, insieme alla Presidente del Consiglio del Comune di Milano Elena Buscemi e alle coordinatrici di RUnipace Bicocca, Palmina Tanzarella e Caterina Roggero.
Nel corso del seminario interverranno: Auretta Benedetti, Carla Gulotta, Gabriella Citroni, Tatjana Sekuljć, Salvatore La Porta, Quirino Camerlengo, Elena di Carpegna, Edmondo Bruti Liberati, Monica Bonini, Claudio Martinelli, Simone Gianello e Marta Sosa Navarro.
La mattina di studio si concluderà con le testimonianze dei vertici della sezione italiana di Amnesty International: Alba Bonetti, Riccardo Noury e Antonio Marchesi.