
Il volume di Enrico Musso, appena pubblicato dall’editore Giappichelli, studia i servizi e le infrastrutture di trasporto nell’ottica delle scienze economiche, tenendo conto tuttavia delle più rilevanti implicazioni tecnologiche, storiche, giuridiche e politiche.
L’analisi macroeconomica analizza l’influenza dei trasporti sulla produzione e la sua geografia, le conseguenze sulla struttura economica dei territori, le implicazioni ambientali – con l’evoluzione tecnologica rivolta alla maggiore sostenibilità.
L’analisi microeconomica si sofferma sui fattori che influenzano la domanda e l’offerta di servizi e infrastrutture, i comportamenti di imprese e consumatori, il funzionamento e la contendibilità dei mercati.
La terza parte del volume inquadra i trasporti in base alla tecnologia: trasporti marittimi, stradali, ferroviari, aerei, e cicli complessi e intermodali, divenuti cruciali con la standardizzazione dei carichi, l’automazione, le tecnologie info-telematiche.
La quarta parte analizza infine le regolazioni dei mercati, la politica dei trasporti, le principali ragioni e controindicazioni dell’intervento pubblico. Include un approfondimento sulla mobilità urbana, che persegue un difficile equilibrio fra interessi collettivi e comportamenti individuali.