Nuove tecnologie, diritti e società: il biopotenziamento. Una riflessione attraverso il cinema

Bbetween 2024 Civic engagement
Image
AI bing 1

In che modo dobbiamo accogliere, come individui e società, lo sviluppo tecnologico e scientifico in grado di modificare o di “potenziare” l’essere umano a livello genetico o cognitivo? 

Può il potenziamento morale rappresentare una risposta valida come strumento di controllo sociale? 

La fusione/connessione tra l’uomo e la macchina può trasformare il nostro concetto di umanità?

 

Cercheremo di rispondere a queste e altre domande attraverso un dibattito guidato da esperti di diverse discipline a seguito della proiezione di tre film: Gattaca (Andrew Niccol), Ghost in the Shell (Mamoru Oshii), The Theater of Thought (Werner Herzog).

 

Il percorso è proposto in collaborazione con i Dipartimenti di:

- Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia;

- Giurisprudenza;

- Informatica, Sistemistica e Comunicazione (progetto di eccellenza RegAIns).

 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Categoria news