I patti per la rigenerazione dei sistemi produttivi locali e la governance del PNRR: il ruolo delle città

11 febbraio 2022, h. 9.30-12.30

Regioni e città metropolitane gestiranno un significativo volume di investimenti del PNRR. Come realmente innovare i sistemi produttivi e i servizi pubblici attivando coesione e innovazione? Come davvero valorizzare il lavoro? 

L’11 Febbraio in streaming il convegno su "Patti territoriali e del lavoro per la rigenerazione dei sistemi produttivi: il ruolo delle città ", organizzato dal Università Statale di Milano e dalla Fondazione  IRSO. Esso sarà aperto  da  un intervento sul ruolo dell’Università nel PNRR svolto dal Magnifico Rettore dell'Università Statale di Milano Elio Franzini. La key note è affidata a Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione.  Le  relazioni saranno quelle di Marco Leonardi, Federico Butera, Paolo Calvano, Massimo Pallini, Maurizio Del Conte, Alessia Cappello, Giorgio De Michelis, Orsola Razzolini, Lorenzo Ciapetti ; la sessione verrà coordinata da Roberto Pedersini. Le conclusioni sono affidate  al Presidente del CNEL Tiziano Treu ..

Il convegno è la prima iniziativa della Convenzione fra l’Università Statale di Milano e la Fondazione IRSO firmata dal Magnifico Rettore Elio Franzini  e dal Presidente della Fondazione Irso Federico Butera . L’intento è "quello di unire le loro competenze e reputazioni nel campo delle scienze sociali, economiche, organizzative, giuridiche e tecnologiche al fine di condurre insieme ricerche, programmi formativi e interventi innovativi a favore delle istituzioni centrali e territoriali, delle imprese e delle forze sociali in Lombardia e in Italia". 

Di seguito il   link al sito dell'Università Statale di Milano che contiene la locandina con il link ZOOM  per registrarsi  e il Comunicato stampa sulla Convezione fra Università Statale di Milano e Fondazione Irso  https://bit.ly/3okcTab.