
RISCHI CLIMATICI E STRATEGIE DI INVESTIMENTO SOCIALMENTE RESPONSABILE
Molti investitori istituzionali, tra cui i fondi pensione e le compagnie di assicurazione, gli index providers, le agenzie di rating e i gestori di patrimoni stanno iniziando a prendere sempre più in considerazione anche le metriche sociali ambientali e di governance (ESG) attraverso le quali valutare la sostenibilità delle aziende.
Un focus specifico è rivolto alle organizzazioni la cui gestione comporta un positivo impatto sul cambiamento climatico attualmente in corso, che adottano strategie di disinvestimento dai combustibili fossili, prestando attenzione ai rischi e alle opportunità che la transizione verso una economia a basso utilizzo del carbone comporta e non sono causa di elevate emissioni di gas ad effetto serra.
Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (DI.SEA.DE), l’Associazione Italiana degli Analisti e dei Consulenti Finanziari (AIAF) e la Fondazione Planet Life Economy Foundation (PLEF) discutono della tematica con accademici, esperti di finanza, rappresentanti del mondo delle aziende e delle istituzioni il 3 maggio presso l’Aula Auditorium Edificio U12 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Brochure convegno 3 maggio 2017
Per informazioni sull’evento si prega di contattare:
Federica Doni federica.doni@unimib.it
Ivana Bravin ivanabravin@aiaf.it
Maya Plata marketing@plef.org
La partecipazione all’evento è gratuita ma è richiesta la conferma di partecipazione entro il 02 maggio ore 12:00 tramite il seguenti il link:
https://climasriita.eventbrite.it
https://climasrieng.eventbrite.it (versione in inglese)
Durante il convegno sarà disponibile il servizio di traduzione simultanea.
—————————————————————————————————
Filmato e Rassegna Stampa