Piano Triennale Dipartimentale anni 2023-2025 [it]

Il Piano Triennale Dipartimentale (PTD) presenta le linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale del Dipartimento X definite in coerenza e in attuazione della pianificazione strategica di Ateneo. Nel PTD sono inoltre definiti il monitoraggio ed il riesame delle attività di didattica, ricerca e terza missione, la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse, la dotazione di personale, le strutture ed i servizi di
supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.

In questa sezione è pubblicato il PTD relativo al triennio accademico 2023-2025 e rispetto alle seguenti sezioni:

1. "Definizione delle linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale"
3. "Definizione dei criteri di distribuzione delle risorse"
4. "Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione»

Master in Real Estate -MiRE

Presentazione

Il Master ha l'obiettivo di formare giovani professionisti nell'ambito della consulenza all'investimento in asset immobiliari, in generale, e di fornire le competenze economiche e tecniche di base necessarie a svolgere con successo la professione di intermediario immobiliare presso primari operatori del settore che presidiano i segmenti di fascia alta.

La domanda di risorse umane proveniente dal settore in forte cambiamento richiede nuove figure di professionisti nella consulenza in ambito immobiliare in grado di dialogare efficacemente con una clientela di investitori, anche internazionali, nei comparti residenziali e commerciali del real estate divenuta oggi giorno più sofisticata e maggiormente attenta ai sempre più complessi e interrelati risvolti economici, finanziari, legali, ambientali e di sostenibilità che connotano la gestione e l'investimento in asset immobiliari.

Contatti: mire@unimib.it

L'impatto sugli Insegnamenti Economico-Finanziari di Innovazione e Tecnologia: un Approccio Multidisciplinare

Presentazione

Il corso vuole, in un approccio multidisciplinare, analizzare gli aspetti più innovativi e tecnologici che hanno inciso negli ultimi anni su alcune delle attività di impresa inerenti gli aspetti di governance e della gestione economico-finanziaria. In particolare il corso si focalizzerà su alcune tematiche economico-finanziarie che hanno subito un grosso cambiamento anche in termini legislativi e di comunicazione ovvero la strategia e il social media marketing, la block chain e i suoi diversi utilizzi, il business plan, la corporate identity, la sostenibilità aziendale, l’ambiente e la protezione della privacy e della sicurezza.