La semplificazione amministrativa è intesa come ripensamento dei processi di lavoro e ottimizzazione degli adempimenti amministrativi a favore di imprese e cittadini.
Semplificare l'attività amministrativa, comporta la creazione e l'aggiornamento continuo di nuove competenze: queste competenze sono un primo mattone attuativo di una nuova classe dirigente, centrale o periferica, ma unitaria nell’approccio culturale.
Il modello francese che abbiamo in mente prevede:
- concorsi per l'accesso ai master universitari abilitati stage operativo di 6 mesi dopo il master
- assunzione in funzione dell’esito combinato del master e dello stage
- formazione permanente del personale in forza, in occasione dei passaggi verticali di carriera e delle grandi modifiche tecnologiche e organizzative.
L’Università di Milano-Bicocca, al quarto anno di un master rivolto a giovani intraprendenti quadri intermedi della PA e delle imprese di servizio, invita, alcune intelligenze del sistema pubblico e privato per ragionare sul possibile modello formativo e su proposte innovative finalizzate a garantire il ricambio generazionale e l'aggiornamento professionale continuo della PA e delle imprese private più avanzate.
Il Master, reso possibile dal sostegno di Intesa Sanpaolo, è ad impostazione binaria: metà frontale e metà in stage; metà della faculty di origine accademica e metà di matrice manageriale.