Il webinar – organizzato da AIS-Sociologia dell’educazione e dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca – si propone di discutere come la chiusura delle aule a causa di COVID-19 abbia posto le scuole di fronte a processi di riorganizzazione “in emergenza” che possono aver provocato profonde disuguaglianze (nella dotazione di ICT, nei processi di distance learning, nei processi ri-organizzativi interni ed esterni), ma altresì a processi virtuosi (incremento della digital literacy tra gli studenti ma anche nella popolazione adulta degli insegnanti, attivazione di reti formali e informali di sostegno e solidarietà, progettazione di e-book e strumenti ad hoc). Il webinar si terrà in occasione di "Ottobre, mese dell'educazione finanziaria2020”. Durante il webinar verrà discusso anche il tema Spiegare e trattare le disuguaglianze, in una tavola rotonda in occasione dellapresentazione del volume gratuito per le scuole primarie a cura di E.E. Rinaldi e B. Fiore (2020), "Genny topopizza, Trudy la tartaruga: favole e fiabe per educare all'uso responsabile del denaro in un'economia che cambia" (edizioni dEste).
Ore 10.00 - Saluti e apertura dei lavori: Maddalena Colombo, Coordinatrice AIS-EDU
Presentazioni.
Modera: Emanuela E. Rinaldi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
• “Le famiglie di fronte alla DAD, tra povertà di accesso e uso eccessivo degli schermi”, Marco Gui, Università degli Studi di Milano-Bicocca
• “L’insegnamento a distanza durante il lockdown in Francia: il punto di vista delle famiglie”, Ettore Recchi, SciencesPo (Paris)
• “Didattica a distanza e uso del digitale: riconsiderare i problemi dell'equità educativa”, Anna Maria Ajello, INVALSI
• “Gli attori, lo spazio e il tempo nella scuola "smaterializzata", Marco Pitzalis, Università degli Studi di Cagliari
Dibattito: interventi programmati di Marco Romito e Stefania Capogna
Ore 11.20 - Pausa caffè virtuale
Ore 11.30 - Tavola rotonda: Spiegare e trattare le disuguaglianze, in occasione della presentazione del volume per le scuole primarie "Genny topopizza, Trudy la tartaruga: favole e fiabe per educare all’uso responsabile del denaro in un’economia che cambia. Fiabe e denaro 2” (a cura di Emanuela E. Rinaldi e Brunella Fiore, 2020). Saranno presenti le curatrici.
Modera: Alessandra Decataldo,
Interventi di: Paola Bongini, ONEEF e Università degli Studi di Milano-Bicocca; Franco Passalacqua, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Marisa Parmigiani,Fondazione Unipolis; Gian Paolo Barbetta, Fondazione Cariplo; Simona Rotondi CON I BAMBINI Impresa Sociale; Carmela Palumbo, Direttore Generale USR per il Veneto.
Ore 12.15 – Dibattito
Ore 12.30 - Fine dei lavori
Il webinar è promosso dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e AIS-Sezione Educazione, in collaborazione con ONEEF (Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria), Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), PANDORA Cooperativa Sociale Onlus e Associazione FarEconomia.
Il libro è scaricabile gratuitamente dalle principali piattaforme di Ebook (es : https://www.kobo.com/it/it/ebook/fiabe-e-denaro-2). Maggiori info sul libro e sul progetto “Fiabe e denaro” sono disponibili su: https://www.diseade.unimib.it/it/ricerca/risorse-della-ricerca/educazione-finanziaria-e-financial-literacy/fiabe-e-denaro |