Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia Di.SEA.DE
Accounting, Auditing e Tax Planning
Il gruppo di ricerca si concentra sui sistemi di amministrazione e controllo con particolare interesse per i sistemi contabili, il bilancio, il sistema di controllo interno, la revisione aziendale, la pianificazione finanziaria e fiscale. Nello specifico, le attività di ricerca si focalizzano sull’analisi dei principi contabili internazionali e i relativi impatti sui valori di bilancio, le valutazioni d’azienda, i sistemi di contabilità analitica, il controllo di gestione e i sistemi informativi di supporto alle decisioni, l’informativa esterna di bilancio e le modalità di rappresentazione della performance aziendale.
Settori ERC
- SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management
- SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance
Responsabile Scientifico e Coordinatore
Componenti (interni all'Ateneo)
Componenti (esterni all'Ateneo)
- Amelio Stefano
- De Toni Anna
- Harasheh Murad
- Mariani Claudio (KPMG)
- Nobolo Alberto
- Ogliari Matteo (Deloitte)
- Pierotti Maria Rita
- Orlandini Paola
- Tami Alessandra
- Vallone Cinzia
Per saperne di più
Le conversazioni digitali: istruzioni per l'uso
Piano Triennale Dipartimentale anni 2023-2025
Il Piano Triennale Dipartimentale (PTD) presenta le linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale del Dipartimento X definite in coerenza e in attuazione della pianificazione strategica di Ateneo. Nel PTD sono inoltre definiti il monitoraggio ed il riesame delle attività di didattica, ricerca e terza missione, la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse, la dotazione di personale, le strutture ed i servizi di
supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.
In questa sezione è pubblicato il PTD relativo al triennio accademico 2023-2025 e rispetto alle seguenti sezioni:
1. "Definizione delle linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale"
3. "Definizione dei criteri di distribuzione delle risorse"
4. "Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione»
Virtual Open Day Master in Real Estate -MiRE
collegati qui
password: mire (6473 da telefoni e sistemi video)
Master in Real Estate -MiRE
Presentazione
Il Master ha l'obiettivo di formare giovani professionisti nell'ambito della consulenza all'investimento in asset immobiliari, in generale, e di fornire le competenze economiche e tecniche di base necessarie a svolgere con successo la professione di intermediario immobiliare presso primari operatori del settore che presidiano i segmenti di fascia alta.
La domanda di risorse umane proveniente dal settore in forte cambiamento richiede nuove figure di professionisti nella consulenza in ambito immobiliare in grado di dialogare efficacemente con una clientela di investitori, anche internazionali, nei comparti residenziali e commerciali del real estate divenuta oggi giorno più sofisticata e maggiormente attenta ai sempre più complessi e interrelati risvolti economici, finanziari, legali, ambientali e di sostenibilità che connotano la gestione e l'investimento in asset immobiliari.
Contatti: mire@unimib.it
CAL2024: The 4th Crypto Asset Lab Conference
La povertà e il diritto delle Regioni
Paginazione
- Prima pagina
- Pagina precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina