Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia Di.SEA.DE
40th Egos Colloquium
Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) di Dipartimento
L’Assicurazione della Qualità (AQ) è il processo con cui gli atenei realizzano obiettivi di miglioramento attraverso il continuo monitoraggio e auto-valutazione dell’Offerta Formativa, della Ricerca e Terza missione/Impatto Sociale.
Sulla base dei diversi livelli accademici e delle differenti funzioni e competenze, l’Ateneo ha messo in atto un Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) sia nell’ambito della Didattica che dell’attività di Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale, al fine di promuovere un’osservazione nel tempo dei risultati ottenuti, rilevare criticità e attuare interventi correttivi sulla base degli strumenti previsti dal sistema AVA (Autovalutazione, accreditamento e valutazione del sistema universitario italiano).
Il funzionamento del SAQ di Ateneo è descritto dettagliatamente nella pagina web dedicata alla Assicurazione di Qualità nel sito unimib.it e in particolare nel documento "Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca”.
Il Dipartimento riesamina il proprio Sistema di Assicurazione di Qualità in aderenza a quanto previsto dal SAQ di Ateneo. In particolare, intende procedere annualmente al Riesame al fine di valutarne l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia nell’attuazione della Politica per la Qualità del Dipartimento e dei relativi processi e attività e nel conseguimento degli obiettivi previsti.
Ogni Consiglio di Dipartimento nomina un Gruppo di AQ, per costruire una struttura coerente con quella dell’Ateneo, al fine di assicurare la qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale. Per ottimizzare il coordinamento, al Gruppo di AQ partecipa anche l’Assicuratore di qualità del dottorato di ricerca, che svolge compiti simili agli assicuratori di qualità del Dipartimento nel suo ambito di competenza.
- Rappresentante AQ Didattica e PQA-RD: Prof.ssa Paola Saracino
- Rappresentante AQ Dottorato: Prof.ssa Simona Comi
- Rappresentante AQ Ricerca: Prof.ssa Simona Comi
- Rappresentante AQ Terza Missione: Prof. Mattia Martini
- Rappresentante PQA-RR: Prof.ssa Barbara Del Bosco
Gli Assicuratori di Qualità di Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale sono coadiuvati dai rispettivi gruppi dipartimentali e riferiscono in Consiglio di Dipartimento garantendo il flusso comunicativo in merito al processo di AQ.
Assicurazione di Qualità della Ricerca e Terza Missione/Impatto sociale
Il funzionamento del sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) di Ateneo in relazione alla Ricerca e alla Terza Missione/Impatto Sociale è descritto dettagliatamente nella sezione del portale di Ateneo dedicata all'Assicurazione di Qualità.
Presso il Dipartimento sono istituiti i Gruppi per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale. I Gruppi sono composti da docenti e personale tecnico afferenti al Dipartimento. Attualmente i Gruppi sono così costituiti:
Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Ricerca
- Prof.ssa Simona Comi (Assicuratore di Qualità per la Ricerca)
- Prof. Enrico Guarini
- Prof.ssa Francesca Mattassoglio
- Prof.ssa Laura Resmini
- Prof. Emanuele Rossi
- Prof. Dario Scarpa
Gruppo per l’Assicurazione della Qualità della Terza Missione/Impatto sociale
- Prof. Mattia Martini (Assicuratore di Qualità per la Terza Missione)
- Prof. Massimo Beccarello (Referente per la promozione del dipartimento)
- Prof. Domenico Capra
- Prof. Emanuele Cusa
- Prof. Angelo Di Gregorio
- Prof. Enrico Guarini
- Prof.ssa Carla Gulotta (Referente conto terzi e ricerca commissionata)
- Prof.ssa Emanuela Rinaldi (Referente public engagement e rapporti con il territorio e terzo settore)
Ai Gruppi sono attribuiti compiti di vigilanza e di promozione della politica della qualità a livello del Dipartimento, l'individuazione delle necessarie azioni correttive e la verifica della loro attuazione.
Il Gruppo AQ della Ricerca:
- predispone annualmente la scheda SUA-RD d'Ateneo, accessibile tramite il portale "Fatti e Persone";
- sulla base di criteri preventivamente definiti, provvede annualmente alla ripartizione del Fondo di Ateneo - Quota Dipartimentale tra i professori e i ricercatori afferenti al Dipartimento, in accordo con i vigenti regolamenti d’Ateneo in materia;
- coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale;
- effettua un costante monitoraggio dell’andamento della produttività scientifica e dell’impatto delle attività di ricerca delle aree disciplinari attive presso il Dipartimento, anche attraverso l’elaborazione ed il calcolo di parametri bibliometrici ad hoc;
- verifica l’attività scientifica degli assegnisti di ricerca, valutandone la produzione attraverso approcci bibliometrici.
Il Gruppo AQ della Terza Missione/Impatto sociale:
- predispone annualmente la scheda SUA-TM/IS d'Ateneo, accessibile tramite il portale "Fatti e Persone";
- coadiuva il Direttore nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale;
- verifica l’efficacia e il successo delle iniziative di formazione ed aggiornamento rivolte a studenti e docenti di scuole superiori, professionisti, tramite il numero di iniziative e crediti formativi erogati e persone coinvolte;
- verifica l’impatto dell’erogazione dei servizi a tariffario e di consulenza di alto profilo, valutando le variazioni del numero di prestazioni fornite e il loro ammontare;
- verifica l’impatto e il successo delle attività di Public Engagement valutando le variazioni del numero di iscritti ai Corsi di Studio, delle attività conto terzi e consulenza e delle attività di ricerca pre-industriale.
Woven Denim Tales: the case of BMI process in Candiani Denim, the 4th generation Italian denim manufacturing company
Assicuratore di Qualità della Didattica
A livello dipartimentale un ruolo centrale è svolto dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti, la quale svolge ogni funzione e attività necessarie all’implementazione dei processi di AQ in tutti i corsi di studio afferenti al Dipartimento
l’AQ dipartimentale per la Didattica (Prof.ssa Paola Saracino), coordina e coadiuva gli attori coinvolti a livello dipartimentale nell’espletamento delle funzioni implicate nella gestione in qualità della didattica, garantendo un efficace raccordo con il PQA, di cui è componente.
Presso ciascun corso di studio è nominato un Assicuratore di Qualità (AQ-CdS) ed è costituito un Gruppo di gestione dell’Assicurazione della Qualità (GAQ-CdS).
Il GAQ-CdS svolge, in particolare, le seguenti funzioni e attività:
- redige, con il Coordinatore del CdS, la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS), la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), il Rapporto di riesame ciclico (RRC), monitorandone il raggiungimento degli obiettivi;
- analizza i dati sulle Opinioni degli Studenti (OPIS);
- monitora, anche alla luce della relazione annuale della CPDS e del Nucleo di Valutazione (NdV), l’andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazione dei laureati attraverso l’analisi di banche dati esterne;
- verifica la coerenza tra attività formative proposte e richieste occupazionali, anche mediante incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro;
- definisce eventuali azioni correttive o interventi di miglioramento, da proporre al Consiglio di Dipartimento per l’approvazione e l’esecuzione.
-
L’AQ-CdS assiste il Responsabile del Riesame del GAQ e cura le attività implicate nella gestione in qualità del CdS, tra cui, in particolare, il monitoraggio della coerenza e della completezza dei syllabi degli insegnamenti.
- Prof.ssa Paola Saracino (Assicuratore di Qualità per la Didattica)
- Prof.ssa Auretta Benedetti
- Prof.ssa Camilla Buzzacchi
- Prof. Roberto Chierici
- Prof.ssa Francesca Magli
- Prof.ssa Elisabetta Marafioti
- Prof.ssa Laura Resmini
- Prof.ssa Monica Rossolini
Di seguito è riportata la composizione dei gruppi GAQ per ciascun corso di studio del Dipartimento.
Corso di Laurea Triennale Economia e Amministrazione delle Imprese
il gruppo GAQ è così composto:
- Prof.ssa Francesca Magli (Coordinatore del CdS)
- Prof. Claudio Borroni (AQ - Assicuratore di Qualità)
- Prof. Roberto Chierici (Componente)
- Prof. Mauro Paladini (Componente)
- Dott.ssa Stefania Scordo (Referente amministrativo del CdS)
- Lisa Perego (Studente del CdS)
Corso di Laurea Triennale Economia aziendale e Management
il gruppo GAQ è così composto:
- Prof.ssa Laura Santa Resmini (Coordinatore del CdS)
- Prof. Mattia Martini (AQ - Assicuratore di Qualità)
- Prof. Francesco Giovanni Paoletti (Componente)
- Dott. Nicola Sisti (Referente amministrativo del CdS)
Corso di Laurea Triennale Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari
il gruppo GAQ è così composto:
- Prof.ssa Monica Rossolini (Presidente del CdS)
- Prof. Gianfranco Forte (AQ - Assicuratore di Qualità)
- Prof.ssa Paola Bongini (Componente)
- Prof. Enzo Dia (Componente)
- Prof.ssa Anna Fiori (Componente)
- Prof.ssa Francesca Mattassoglio (Componente)
- Prof. Laura Resmini (Componente)
- Dott.ssa Stefania Scordo (Referente amministrativo del CdS)
- Dal Secco Davide (Studente)
Corso di Laurea Magistrale Scienze Economico-Aziendali
il gruppo GAQ è così composto:
- Prof.ssa Francesca Magli (Coordinatore del CdS)
- Prof.ssa Mariangela Zenga (AQ - Assicuratore di Qualità)
- Prof.ssa Camilla Buzzacchi (Componente)
- Prof. Mauro Martinelli (Componente)
- Dott.ssa Stefania Scordo (Referente amministrativo del CdS)
- Eleonora Ratti (Studente del CdS)
Corso di Laurea Magistrale Management e design dei servizi
il gruppo GAQ è così composto:
- Prof.ssa Elisabetta Marafioti (Presidente del CdS)
- Prof.ssa Benedetta Trivellato (AQ - Assicuratore di Qualità)
- Prof.ssa Alberta Andreotti (Componente)
- Prof. Dario Cavenago (Componente)
- Dott.ssa Alessandra Verduci (Referente amministrativo del CdS)
- Andrea Grimaldi (Studente del CdS)
- Andrea Locorotondo (Studente del CdS)
- Luca Monsone (Studente del CdS)