L’area “Educazione finanziaria e financial literacy” del Di.SEA.DE si occupa da diversi anni di studi, progettazione, consulenze inerenti l’educazione finanziaria e le competenze finanziarie (o financial literacy). Le attività si concentrano sopratutto su ricerche inerenti le competenze finanziarie di diversi gruppi della popolazione (giovani, adulti, donne, anziani...), e nella progettazione – anche insieme ad enti pubblici, privati e del terzo settore – di percorsi di educazione finanziaria. All’interno dell’area è attivo dal 2018 anche il progetto ONEEF (Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria – oneef.unimib.it ). Pubblicazioni scientifiche e divulgative vengono costantemente prodotte dal gruppo di ricerca.
- Progetto pilota di sostegno alla financial literacy per gli studenti universitari abbinato a uno studio qualitativo" Fitness for finance: raggiungi il tuo benessere finanziario " (progetto Bbetween). Link https://www.diseade.unimib.it/it/fitnessforfinance
- Progetto “Favole e fiabe per educare all'uso responsabile del denaro. L'educazione finanziaria dei bambini in un'economia che cambia”. Link: https://www.diseade.unimib.it/it/ricerca/risorse-della-ricerca/educazione-finanziaria-e-financial-literacy/fiabe-e-denaro
Riportiamo qui la scheda "Benessere finanziario: la pianificazione" , una breve scheda ideata dal "Area Educazione Finanziaria e Financial LIteracy" del Di.SEA.DE. per gli studenti dell'Università degli Studi di Milano Bicocca durante il mese dell'educazione finanziaria (#ottobreEdufin2019) e dedicata a una delle componenti chiave del benessere finanziario: la pianificazione.
Si segnala di seguito il documento " 15 INDICATORI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FINANZIARIA IN ITALIA.
UNA CHECK-LIST OPERATIVA" elaborato da un gruppo di ricercatori del Di.SEA.DE insieme ad altri ricercatori dell'Osservatorio Nazionale di Educazione Economico Finanziaria (ONEEF) ed esperti di educazione finanziaria.
In fondo, anche una versione più estesa del documento (BROCHURE COMPLETA). Per informazioni oneef@unimib.it