Il gruppo si occupa di valutazione di impatto delle politiche pubbliche, attraverso l’applicazione di tecniche di inferenza controfattuale. Nello specifico, le attività di valutazione hanno riguardato alcune politiche di internazionalizzazione, come la stima degli effetti del sostegno all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, dell’impatto dell’efficienza giudiziaria sull’attrattività di Investimenti Diretti Esteri e dell’impatto della presenza di imprese straniere sull’efficienza delle imprese locali. Inoltre, Il lavoro del gruppo di ricerca ha riguardato la valutazione delle riforme del sistema scolastico, in particolare quelle inerenti la Scuola Digitale, come la stima dell’effetto dell’adozione di ICT nelle scuole italiane sull’apprendimento degli studenti, la valutazione di interventi per il rafforzamento delle soft-skills degli insegnanti di scuola media inferiore, e la valutazione di interventi di orientamento universitario rivolti a studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore. Infine, in ambito lavorativo, il gruppo si è occupato della valutazione delle riforme dell’apprendistato, dei contratti temporanei, delle riforme pensionistiche e delle quote rosa nei board delle imprese quotate.