Economia e Diritto: come leggere il COVID19 con dati attendibili

-
Una pagina web a cura dei Docenti del Di.SEA.DE - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia - dell'Universtà degli Studi di Milano-Bicocca per leggere e comprendere con fonti affidabili il fenomeno coronavirus
Immagine Ateneo

Presentazione

Image
Covid 19

La conoscenza è il migliore antidoto contro la paura. Questo concetto è stato utilizzato dal Presidente Mattarella e spesso ripreso come sintesi efficace del modo in cui noi cittadini, qualunque sia il nostro ruolo, siamo chiamati ad agire di fronte a un nemico sconosciuto.

Il nostro dovere è essere informati, agire in modo informato, e, quando ne abbiamo la capacità, informare in modo chiaro e con onestà intellettuale.

Essere correttamente informati oggi ci consentirà di ripartire con più slancio e più convinzione domani.

I docenti del Dipartimento di Scienze Economico aziendali e Diritto per l’Economia (Di.SEA.DE) hanno voluto offrire a colleghi, studenti, concittadini alcune brevi analisi degli effetti che l’emergenza COVID 19 sta determinando e determinerà su molti aspetti della vita della nostra comunità. Le analisi prendono spunto da dati e fonti selezionati per affidabilità e reputazione.

La pagina “Economia e Diritto: come leggere il COVID19 con dati attendibili” verrà aggiornata per offrire a tutti informazioni e strumenti con cui giustificare il sacrificio dell’oggi e le ragioni per ripartire domani.

Quello che troverete nella pagina intende enfatizzare non le competenze delle tante colleghe e colleghi studiosi che contribuiscono all’iniziativa ma valorizzare il nostro ruolo civile, quello di una comunità di “saperi” al servizio della cittadinanza. Continueremo a farlo, sapendo di essere privilegiati nel poterlo fare, anche perché il contributo di tutti ci rende più uniti e più risoluti nel fare di questa esperienza difficile un’occasione di crescita culturale e civica,

Il virus è aggressivo e subdolo, è vero, ma siamo noi con i nostri comportamenti che possiamo scegliere di debellarlo o di renderlo forte. Conoscenza e consapevolezza devono essere i nostri migliori alleati.

Andrà tutto bene.

Prof. Dario Cavenago
Direttore Dipartimento Di.SEA.DE

Effetti del Coronavirus sui... diritti e sulle istituzioni

Sui profili giuridici collegati all'emergenza coronavirus sono attivi diversi osservatori in particolare si segnalano:
- Diritti regionali , rivista di diritto delle autonomie territoriali https://www.dirittiregionali.it/category/forum/  

Effetti del Coronavirus sui... doveri e contratti

Effetti del Coronavirus su... impresa, consumi e società

 

Per consultare Financial Times andare sul sito della Biblioteca di Ateneo, sezione Riviste Elettroniche. Link: http://sfx-39bic.hosted.exlibrisgroup.com/sfxbic3/az/bicocca.  Gli utenti istituzionali (studenti, docenti, dipendenti, etc.) provvisti di un indirizzo e-mail unimib (n.cognome@campus.unimib.it oppure nome.cognome@unimib.it) possono accedere alle risorse elettroniche della Biblioteca anche dall’esterno dell’Università identificandosi con le credenziali di Ateneo.

 

 

Effetti del Coronavirus su... risparmi e investimenti

 

Per consultare Financial Times andare sul sito della Biblioteca di Ateneo, sezione Riviste Elettroniche. Link: http://sfx-39bic.hosted.exlibrisgroup.com/sfxbic3/az/bicocca.  Gli utenti istituzionali (studenti, docenti, dipendenti, etc.) provvisti di un indirizzo e-mail unimib (n.cognome@campus.unimib.it oppure nome.cognome@unimib.it) possono accedere alle risorse elettroniche della Biblioteca anche dall’esterno dell’Università identificandosi con le credenziali di Ateneo.