Relatori
Modera: Mirko Pagani, iBicocca
Emanuela E. Rinaldi, Università degli studi di Milano-Bicocca, ONEEF
Cristian Bassi, Deutsche Bank
Maria Elena Imbornone, Francesco Rizzo, Pietro Turrisi – Banca d’Italia, Sede di Milano
Gianni Bonessi, Fondazione Deutsche Bank Italia
Doriana Cucinelli, Università degli studi di Parma
Presentazione. Il workshop si propone di esporre, tramite ricerche, testimonianze, casi di studio, alcune delle truffe e frodi rilevate di recente nel mondo dei risparmiatori e investitori in Italia. Esso prevede l’intervento di rappresentanti di istituzioni pubbliche e private diverse che, a vario titolo, si occupano di queste tematiche. Il seminario fornirà anche indicazioni pratiche per evitare di incorrere in queste truffe.
Nell’occasione saranno presentati in anteprima i risultati della ricerca “NAVIGARE NELLA FINANZA POST-COVID19: LE CONOSCENZE DEI GIOVANI SU TRUFFE E FRODI” condotta da un gruppo di ricerca dell’Università degli studi di Milano-Bicocca sulle conoscenze di giovani (di 18-35 anni) in merito a fishing, sim-swap e altre modalità di truffa che negli ultimi anni sono state registrate La ricerca è abbinata ad attività di educazione finanziaria all'interno di un progetto realizzato all’interno del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea–NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S"). Il seminario è promosso dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'economia, Banca d’Italia – Sede di Milano, ONEEF e da iBicocca.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per seguire l’evento online, è necessario scrivere a emanuela.rinaldi@unimib.it
Informazioni: ibicocca@unimib.it e emanuela.rinaldi@unimib.it
Di seguito, locandina con i dettagli
Materiali del workshop
versione aggiornata 31 maggio 2023